"Lavora come se non avessi bisogno di denaro, ama come se non ti avessero mai ferito e balla come se non ti vedesse nessuno. Ricordati che la pelle avvizzisce, i capelli diventano bianchi e i giorni diventano anni. Ma l’importante non cambia: la tua forza e la tua convinzione non hanno età. Il tuo spirito è il piumino che tira via qualsiasi ragnatela.
Dietro ogni traguardo c’è una nuova partenza. Dietro ogni risultato c’è un’altra sfida. Finché sei vivo, sentiti vivo. Vai avanti, anche quando tutti si aspettano che lasci perdere."
Madre Teresa di Calcutta

Attualmente svolgo la libera professione a Roma presso lo studio sito in Via Isonzo, 20, per Disturbi della Condotta Alimentare, Depressione, Attacchi di Panico, Disturbi d’ansia, Ossessioni, Fobie, Difficoltà Genitoriali e Demenze.
Attivate convenzioni tramite, l’Ordine degli Psicologi del Lazio, con l’Ordine degli Avvocati di Roma e con l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Roma.
Da maggio 2016 attivati percorsi di supervisone per le insegnanti di asili nido "Super E: super visione per supereducattrici".
Da gennaio 2016 svolgo privatamente diagnosi differenziale e presa in carico di anziani con Malattia di
Alzhiemer, Demenza Fronto Temporale, altri tipi di demenze e Malattia di Parkinson;
in concomitanza quando opportuno ho effettuato la presa in carico di caregiver;
organizzazione, strutturazione e svolgimento di “Corsi di Training Cognitivo” e “Corsi di
Ginnastica Mentale” di in collaborazione con la dott.ssa A.Graziani presso il Centro Agalma.
A novembre 2015 ho effettuato un Corso di Formazione e Aggiornamento dell’Ordine degli Psicologi del Lazio e in collaborazione con la Regione Lazio “Formarsi come Psicologo Alimentare per i bambini”. Iscrizione P.A.S.S. “Psicologi Alimentari al Servizio della Salute”.
14/10/2015 pubblicato il su State of Mind articolo dal titolo “Centro Di Clinica Cognitiva: Un Esempio Di Sviluppo Professionale E Psicoterapia Sostenibile”. www.stateofmind.it/2015/10/centro-clinica-cognitiva/ in collaborazione con ACC del Lazio.
A ottobre 2015 ho effettuato la presentazione al VI forum sulla formazione in psicoterapia di Assisi 2015 del poster "Un progetto di formazione e di pratica clinica: quali competenze per lo psicoterapeuta" Bandiera, Di Nardo, Noccioli in collaborazione con ACC del Lazio.
Da maggio 2015 ho realizzato e sono la responsabile, per l’ ACC, di un equipe di professionisti multidisciplinare che intende curare e prevenire i “Disturbi della Condotta Alimentare in adulti e bambini”, in collaborazione con dott. M. Espostito
A settembre 2014 ho effettuato la presentazione al Convegno della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva( Sitcc) di Genova 2014 del poster "Centro di clinica cognitiva: progetto di formazione ricerca e clinica" in collaborazione con ACC del Lazio.
Da gennaio 2014 sono socia dell'Associazione di Clinica Cognitiva del Lazio, collaboro nei progetti di intervento e ricerca e anche in questa sede svolgo la mia professione privata.
Nel 2013 ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta Cognitivo comportamentale presso l'Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) di Roma, diretta dal Dott. Francesco Mancini.
Nel 2011 ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e personalità" presso l'Università di Roma "La Sapienza".
Nel 2007 mi sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Lazio, n. 15353.
Nel 2001 mi sono laureata in Psicologia Sperimentale presso l'Università di Roma "La Sapienza". La mia formazione professionale mi ha consentito di integrare la pratica clinica e l'attività di ricerca. La mia esperienza clinica si è avvalsa di un periodo di tirocinio con pazienti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare, presso l'UOSD DCA (Unità Operativa semplice Disturbi del Comportamento Alimentare); con la presa in carico di pazienti con bulimia nervosa sotto la supervisione del dott. F. Cecere e del dott A. Cotugno; ho eseguito screening di pazienti in day hospital con colloqui psicologici e somministrazione di test per la diagnosi differenziale nei DCA (BUT, BES, EDI 2, SCL 90, Millon e SCID II); ho partecipato a riunioni di briefing con cadenza settimanale.
La mia esperienza nella ricerca e nella didattica deriva invece dalla collaborazione (dal 2005 al 2011) con l'Università di Roma "La Sapienza" e comprende diverse aree di ricerca inerenti la Psicologia Sperimentale: memoria di lavoro, attenzione, funzioni esecutive, Psicologia Cognitiva, elaborazioni statistiche ed implementazioni informatiche di test tramite piattaforma E-Prime. Nello stesso periodo ho collaborato in un progetto di ricerca coordinato dal prof. F. Laghi e dal prof. F. Cecere sulla meta cognizione dei pazienti con DCA con il protocollo Thomas.
Queste esperienze molto diverse tra loro mi hanno portato a credere nell'importanza della ricerca per poter portare avanti una buona ed efficace attività clinica. La ricerca consente, infatti, una buona comprensione sia del funzionamento dei disturbi mentali, sia del funzionamento mentale non patologico.
Inoltre, l'approccio terapeutico che utilizzo, il Cognitivo-comportamentale, è sostenuto dalla ricerca a livello internazionale, che ne dimostra l'efficacia nella cura di diversi disturbi d'ansia, dell'umore, alimentari, etc. Ciò significa che fare ricerca nell'ambito della Psicopatologia consente di avere continui aggiornamenti, internazionali e nazionali, anche sulla validità ed efficacia di specifiche tecniche terapeutiche.
Per offrire un intervento efficace e scientificamente supportato, sono in continuo aggiornamento professionale e svolgo costantemente attività di intervisione sull'attività clinica.
Attivate convenzioni tramite, l’Ordine degli Psicologi del Lazio, con l’Ordine degli Avvocati di Roma e con l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Roma.
Da maggio 2016 attivati percorsi di supervisone per le insegnanti di asili nido "Super E: super visione per supereducattrici".
Da gennaio 2016 svolgo privatamente diagnosi differenziale e presa in carico di anziani con Malattia di
Alzhiemer, Demenza Fronto Temporale, altri tipi di demenze e Malattia di Parkinson;
in concomitanza quando opportuno ho effettuato la presa in carico di caregiver;
organizzazione, strutturazione e svolgimento di “Corsi di Training Cognitivo” e “Corsi di
Ginnastica Mentale” di in collaborazione con la dott.ssa A.Graziani presso il Centro Agalma.
A novembre 2015 ho effettuato un Corso di Formazione e Aggiornamento dell’Ordine degli Psicologi del Lazio e in collaborazione con la Regione Lazio “Formarsi come Psicologo Alimentare per i bambini”. Iscrizione P.A.S.S. “Psicologi Alimentari al Servizio della Salute”.
14/10/2015 pubblicato il su State of Mind articolo dal titolo “Centro Di Clinica Cognitiva: Un Esempio Di Sviluppo Professionale E Psicoterapia Sostenibile”. www.stateofmind.it/2015/10/centro-clinica-cognitiva/ in collaborazione con ACC del Lazio.
A ottobre 2015 ho effettuato la presentazione al VI forum sulla formazione in psicoterapia di Assisi 2015 del poster "Un progetto di formazione e di pratica clinica: quali competenze per lo psicoterapeuta" Bandiera, Di Nardo, Noccioli in collaborazione con ACC del Lazio.
Da maggio 2015 ho realizzato e sono la responsabile, per l’ ACC, di un equipe di professionisti multidisciplinare che intende curare e prevenire i “Disturbi della Condotta Alimentare in adulti e bambini”, in collaborazione con dott. M. Espostito
A settembre 2014 ho effettuato la presentazione al Convegno della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva( Sitcc) di Genova 2014 del poster "Centro di clinica cognitiva: progetto di formazione ricerca e clinica" in collaborazione con ACC del Lazio.
Da gennaio 2014 sono socia dell'Associazione di Clinica Cognitiva del Lazio, collaboro nei progetti di intervento e ricerca e anche in questa sede svolgo la mia professione privata.
Nel 2013 ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta Cognitivo comportamentale presso l'Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) di Roma, diretta dal Dott. Francesco Mancini.
Nel 2011 ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e personalità" presso l'Università di Roma "La Sapienza".
Nel 2007 mi sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Lazio, n. 15353.
Nel 2001 mi sono laureata in Psicologia Sperimentale presso l'Università di Roma "La Sapienza". La mia formazione professionale mi ha consentito di integrare la pratica clinica e l'attività di ricerca. La mia esperienza clinica si è avvalsa di un periodo di tirocinio con pazienti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare, presso l'UOSD DCA (Unità Operativa semplice Disturbi del Comportamento Alimentare); con la presa in carico di pazienti con bulimia nervosa sotto la supervisione del dott. F. Cecere e del dott A. Cotugno; ho eseguito screening di pazienti in day hospital con colloqui psicologici e somministrazione di test per la diagnosi differenziale nei DCA (BUT, BES, EDI 2, SCL 90, Millon e SCID II); ho partecipato a riunioni di briefing con cadenza settimanale.
La mia esperienza nella ricerca e nella didattica deriva invece dalla collaborazione (dal 2005 al 2011) con l'Università di Roma "La Sapienza" e comprende diverse aree di ricerca inerenti la Psicologia Sperimentale: memoria di lavoro, attenzione, funzioni esecutive, Psicologia Cognitiva, elaborazioni statistiche ed implementazioni informatiche di test tramite piattaforma E-Prime. Nello stesso periodo ho collaborato in un progetto di ricerca coordinato dal prof. F. Laghi e dal prof. F. Cecere sulla meta cognizione dei pazienti con DCA con il protocollo Thomas.
Queste esperienze molto diverse tra loro mi hanno portato a credere nell'importanza della ricerca per poter portare avanti una buona ed efficace attività clinica. La ricerca consente, infatti, una buona comprensione sia del funzionamento dei disturbi mentali, sia del funzionamento mentale non patologico.
Inoltre, l'approccio terapeutico che utilizzo, il Cognitivo-comportamentale, è sostenuto dalla ricerca a livello internazionale, che ne dimostra l'efficacia nella cura di diversi disturbi d'ansia, dell'umore, alimentari, etc. Ciò significa che fare ricerca nell'ambito della Psicopatologia consente di avere continui aggiornamenti, internazionali e nazionali, anche sulla validità ed efficacia di specifiche tecniche terapeutiche.
Per offrire un intervento efficace e scientificamente supportato, sono in continuo aggiornamento professionale e svolgo costantemente attività di intervisione sull'attività clinica.